Stefano,
il vostro amico di penna!!!
Ecco i miei lavori sulla scherma a tua completa disposizione: visionali e, se vuoi, scaricali.
Per gli amici schermitori NON di lingua italiana: I testi in versione word e quindi traducibili sono nei singoli articoli TRADUZIONE con il relativo titolo
For non-Italian-speaking fencers friends: The texts in word version and therefore translatable in the individual articles TRANSLATION with the relative title
Come io ho visto la scherma
La mia tesi magistrale Napoli 1986
TesiesameLinsegnamentoallegiovanileve-aspetti psicologici,dipreparazioneatleticaetecnici
Trova l’errore
al computer
Un gesto tecnico dello schermitore può essere mal eseguito: si può depotenziare il gesto stesso e offrire all’avversario maggiori possibilità.
Osserva le fotografie, fai le tue considerazioni, poi per la verifica trascinale in basso
Stoccate e posture da manuale
al computer
Osserva i colpi dei tuoi amici e spiega quali canoni hanno rispettato
Poi sposta in basso l’immagine con il cursore e sotto troverai la risposta
(naturalmente, trattandosi di fotografie e non di video, in certi casi viene data l’interpretazione della dinamica del fraseggio più probabile)
Gli esercizi nella formazione e nell’allenamento dello schermitore
GLIESERCIZINELLAFORMAZIONEENELLENAMENTOSCHERMISTICO
Nelle rubriche AUDIOSCHERMA e AUDIOSCHERMA B
trovi tanto materiale in forma audio
La spada nel Pentathlon
101 Articoli sulla nostra Disciplina
Ecco le tessere storiche della mia vita di schermitore
Flash della memoria con un po’ di Proust!
anche nella FORMA AUDIO nella relativa rubrica
Nel sito trovate la rubrica CORSO DI TECNICA SCHERMISTICA in 30 video
La prima parte della trilogia Tecnica -Tattica – Strategia
LADIDATTICANELLINSEGNAMENTODELLATECNICASCHERMISTICA
La seconda parte della trilogia
LADIDATTICANELLINSEGNAMENTODELLATATTICASCHERMISTICA
la terza parte della trilogia
La Strategia nell’assalto di scherma
LASTRATEGIANELLASSALTODISCHERMA
Nel sito trovate la rubrica INTRATTENIMENTO SCHERMISTICO
vari video di lettura di miei articoli
Consigli per lo schermitore
200EPIUCONSIGLIPERLOSCHERMITORE
Niente parole, solo immagini per capire la scherma
LATEORIASCHERMISTICAATTRAVERSOIMMAGINI
Alcuni giochi per bambini proposti in chiave schermistica,
da utilizzare anche nelle occasioni di propaganda
tanti-giochi-divertenti-per-piccoli-schermitori
formato-opuscolo-tanti-giochi-divertenti-per-piccoli-schermitori
Ancora giochi
Tantigiochidivertentiperpiccolischermitori 2
Tantigiochidivertentiperpiccolischermitori2formatoopuscolo
Un approfondito esame della tecnica schermistica
LOSPAZIOEILTEMPONELLASSALTODISCHERMA
Perché, magica parola…………..
La scherma esportata su un palco teatrale o su un set cinematografico – La scherma come fitness
Tra passatoefuturodallesceneteatralialfitness
L’Enciclopedia della Scherma
Più di mille voci e disegni; oltre duecento “strisce” per descrivere le azioni sino alla
cosiddetta “doppia finta”
La divulgazione della Scherma
Un panorama sulle tecniche di comunicazione adottabili quando siamo chiamati a pubblicizzare la
nostra disciplina
La Scherma a sette anni
Metodologie d’insegnamento tecnico, psicologico e atletico delle giovanissime leve
Pubblico il lavoro (premiato al Concorso indetto dalla Federazione Nazionale nel 1994) soprattutto per le innovazioni che all’epoca peroravano metodi e approcci didattici nuovi rispetto a quelli in uso.
La Scherma dei Veteres
Il lavoro è un’indagine a grandangolo sul fenomeno che iniziò alcuni anni addietro: ventenni, trentenni e quarantenni che entravano in sala per la prima volta
Scherma – quiz
Un modo divertente per ripassare o apprendere la vastissima materia schermistica, da soli o in competizione con altri
Specificità nel fioretto, nella sciabola e nella spada
Chi sono i migliori? I fiorettisti, gli sciabolatori o gli spadisti?
Leggi e lo saprai!
Specificitànelfiorettonellasciabolaenellaspada
Giocando sulla pedana
E chi dice che l’allenamento deve essere solo noia e sacrificio?!
Talvolta si può …
L’errore, le controindicazioni e le opportunità nella Scherma
Su gentile concessione dell’Associazione Italiana Maestri di Scherma
ecco il testo di un mio lavoro da Essa pubblicato
errore-controindicazioni-opportunita-nell-applicazione-della-tecnica-schermistica
La lezione di Scherma
La libertà d’insegnamento del maestro di scherma non può essere mai messa in discussione, per cui, ovviamente, tutto ciò che espongo in questo mio lavoro ha solo il fine di costituire per il giovane tecnico un punto di partenza per poter cominciare a costruire il proprio personale metodo didattico
Mini corsi di fioretto, spada e sciabola
Perché Mini corso di fioretto (anche di sciabola e di spada)?
Perché i riassunti dei famosi Bignami scolastici hanno rappresentato per generazioni di studenti degl’ottimi supporti formativi.
Perché può rappresentare un mezzo o un’opportunità per sbirciare anche al di fuori della specialità che si pratica.
Perché può invogliare qualcuno che ancora non tira di scherma.
Perché competere con il concetto di sintesi è per ogni docente impegnativo ed entusiasmante.
Ciò che segue è quindi l’essenziale della tecnica schermistica, corredato da molti disegni esplicativi per facilitarne la comprensione.
Questo mini corso ha anche lo scopo di sollecitare la curiosità del lettore, che potrà integrare gli argomenti affrontati sui più estesi ed esaurienti trattati di scherma.
Ci siamo dilungati anche troppo! In guardia e buona lettura
Minicorso di fioretto
Minicorso di sciabola
Minicorso di spada
Quale dei tre?
Gareggia con i tuoi amici, esercitando la tua conoscenza ed i tuoi riflessi
La Scherma ai miei tempi
Dieci anni di vita da schermitore raccontati con puro sarcasmo fiorentino
Brevetti
Se si vuole diffondere in sala la terminologia della tecnica schermistica ecco due brevetti da far conseguire
ai propri allievi; magari con tanto di esami da tenere a fine anno
Brevetto per Armigero
Brevetto per Alfiere
Memorandum per corso regionale istruttori
Un mio primo lavoro prodotto per i partecipanti al Corso Regionale per aspiranti Istruttori
memorandum per corso istruttore regionale
Dispense per l’esame di istruttore regionale alle tre armi – guida alla consultazione dei trattati federali
DISPENSEESAMEISTRUTTOREREGIONALE
Scherma – Scuola
Un sintetico estratto della tecnica schermistica da distribuire in occasione di propaganda scolastica
Canovaccio dei fondamentali della teoria schermistica
Ecco a vostra disposizione, suddiviso in schede, un sunto
dei fondamentali della nostra disciplina
CANOVACCIODEIFONDAMENTALIDELLATEORIASCHERMISTICA
La scherma ci permette di verificare che la geometria e la fisica che studiamo
sui banchi di scuola non sono materie speculative, ma veramente pragmatiche
ELEMENTIDIGEOMETRIAEFISICANELLAPPLICAZIONEDELLATEORIASCHERMISTICA
Dialoghi sulla scherma
rappresentazione scenica
Ecco un testo-canovaccio per una “recita” avente lo scopo di pubblicizzare la scherma tramite una rappresentazione scenica
DIALOGHISULLASCHERMARAPPRESENTAZIONESCENICA
Musica,
la famosa armonia
delle sfere che aiuta
lo schermitore
copertina
L’ABC della Scherma
Proprio tutto sulla scherma
versione scritta
versione audio
Abbiamo pensato ai nostri amici schermitori non vedenti, ma anche a chi, facendo altre cose, ha i timpani liberi e ricettivi
Introduzione
Preambolo
Esordio
L’arma
I fondamentali
La guardia
Il braccio armato
I siti posizionali delle linee d’attacco e di difesa
Il modo di tirare il colpo
Il maneggio dell’arma
L’affondo
Lo spostamento sulla pedana
Passo avanti affondo
La frecciata
Il rapporto con l’avversario
Il saluto
La misura
I bersagli
La linea direttrice
I gradi della lama
L’opposizione di pugno
L’attacco
Il colpo dritto
La battuta e colpo
La presa di ferro e colpo
La cavazione
La difesa
La difesa di misura
La difesa col ferro
La risposta
Le azioni composte
Le azioni di doppia finta
Le uscite in tempo
Il colpo d’arresto
L’elusione in tempo
La contrazione
Le schivate
Il controtempo
La finta in tempo
Le azioni ausiliarie
Il filo sottomesso
La ripigliata
Lo sforzo
Il disarmo
Lo scandaglio ed il traccheggio
Oltre la tecnica
Il tempo
Lo spazio
La velocità
La spazialità del colpo
L’inversione prospettica
L’errore
Le catalogazioni
Gli schemi
La tattica e la strategia
La conduzione dell’assalto
La formazione dello schermitore
Trucchi e varie